
Bordelli Torinesi
Maggio 16, 2025In fatto di bordelli, Torino non si è fatta mancare nulla. Abbiamo notizie sul meretricio in qualche modo organizzato già dai tempi di Amedo VIII. È però soprattutto a partire da Cavour che le questioni in fatto di casini assunsero connotazioni atte a strutturarle sulla base di leggi, controlli e tasse da pagare allo Stato. Con l’ausilio di una rigorosa ricerca storica arricchita da una nutrita serie di testimonianze “dirette”, l’autore ci farà fare un viaggio in un tempo neppure tanto lontano, ma che sembra lontanissimo: quando le case chiuse erano aperte.
Il nostro relatore Massimo Centini (1955), laureato in Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. È stato docente a contratto di Antropologia culturale in Università e Musei italiani e stranieri. Da quando è in pensione la sua attività didattica è ristretta a lezioni e seminari con Università online e alla collaborazione con la Fondazione Università Popolare di Torino, dove insegna Antropologia culturale e Antropologia dell’arte. Ha pubblicato saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton, Yume, Xenia, Diarkos, Giunti e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue.
Martedì 27 Maggio 2025 (ore 21:00)
c/o Fogolar Furlan di Torino Corso Francia 275/B
Prenotazione Obbligatoria. Seguirà piccolo Buffet a Offerta Libera.